Entra in
TERRITORIO
La nostra terra
Un armonioso connubio tra storia, natura e tradizione
TESTIMONIAL
Ostuni

Scegli come vivere il tuo soggiorno!
TrulliCervarolo organizza la tua vacanza avventurosa, romantica o semplicemente votata al relax.
La magnifica città bianca
Il primo nucleo cittadino fu fondato dai Messapi, un'antica popolazione anatolica che si stanziò nel Salento nel VII secolo a.C., che scelse la cima di un colle dalle pareti molto ripide, come ubicazione della città.
Dopo la caduta dell’Impero romano del quale restano tracce nelle Masserie si susseguirono Bizantini e Normanni, che intensificarono la coltivazione dell’ulivo e provvidero a stabilire con precisione i confini della città.
​
Il periodo rinascimentale corrisponde al massimo sviluppo urbanistico. Nel XVII secolo la peste imperversò nella zona, pur risparmiando proprio Ostuni: questo perché era invalso l'uso di imbiancare le abitazioni con la calce, in quanto disinfettante naturale. L'uso della calce, attestato sin dal Medioevo, è dettato oltre che dalla facile reperibilità dalla necessità di assicurare alle viuzze e agli ambienti ristretti di impianto medievale una maggiore luminosità, data dalla luce sia diretta che riflessa.
Questa pratica protrattasi nel tempo, rende ancora oggi la Città Bianca così peculiare a distanza di secoli.
​
Nel cuore del centro storico si trova l’imponente colonna che sorregge la statua di Sant’Oronzo, il santo patrono della “Città bianca”, in onore del quale tutti gli anni nelle sere del 25, 26 e 27 Agosto viene organizzata una festa che culmina con l’evento della “Cavalcata di Sant’Oronzo”, una parata di cavalli e cavalieri che sfilano lungo la strada in salita, costellata di piccoli botteghe di artigianato locale, che porta alla Cattedrale.









TESTIMONIAL

La contrada
Scegli come vivere il tuo soggiorno!
TrulliCervarolo organizza la tua vacanza avventurosa, romantica o semplicemente votata al relax.
A circa 6 km dal centro storico di Ostuni, la Contrada Cervarolo trova dimora tra piccole campagne ricche di uliveti, mandorleti, vitigni, alberi da frutto, orti e trulli.
Le origini del toponimo “Cervarolo” risalgano a un tempo in cui la Murgia, ancora coperta di boschi, era habitat naturale di cervi.
​
Nella Contrada il tempo sembra essersi fermato e allora non ci si stupisce di alzarsi la mattina e respirare a tutto petto un’aria pulita, fresca, rigenerante sotto un cielo azzurro terso.
Di giorno si è coccolati dall’abbraccio di un caldo sole, la sera ci si perde nella contemplazione delle stelle. Vivere la Contrada è anche questo: perdersi e ritrovarsi.
Cervarolo e i suoi uliveti










TESTIMONIAL
Il mare
Scegli come vivere il tuo soggiorno!
TrulliCervarolo organizza la tua vacanza avventurosa, romantica o semplicemente votata al relax.
Blu intenso
Dal 2009 Ostuni oltre alla Bandiera Blu della FEE, riconoscimento ormai caratteristico della città, vanta le 5 vele di Legambiente per la qualità e la pulizia delle spiagge che la rendono, la località con mare più pulito e servizi migliori di tutta la Puglia.
​
A una decina di minuti d’auto dal centro storico si raggiunge il porto di Villanova, spartiacque tra le spiagge che si estendono verso Nord – Pilone e Lido Morelli (bagni attrezzati) - e quelle verso Sud – Costa Merlata, Torre Pozzelle (spiagge libere) - per un totale approssimativo di circa 20km di costa.
Peculiarità principale della costa ostunese è la grande varietà paesaggistica che soddisfa tutte le esigenze turistiche: lunghe spiagge, piccole insenature, rocce, dune (Parco Regionale Dune Costiere), alte scogliere e vegetazione mediterranea. Menzione particolare per la magnifica Riserva Naturale di Torre Guaceto, considerata a pieno merito una delle spiagge più belle del Salento.










TESTIMONIAL
L'arte
Scegli come vivere il tuo soggiorno!
TrulliCervarolo organizza la tua vacanza avventurosa, romantica o semplicemente votata al relax.
in Puglia paesaggi d’incanto circondano i borghi storici e le città d’arte. Dal romanico al barocco, cattedrali e monumenti incorniciano le piazze, all’ombra di castelli imponenti e palazzi nobiliari.
Dal Gargano al Salento, la Puglia è scrigno di inestimabili tesori e meraviglie architettoniche, come i siti Unesco, luoghi talmente belli da essere considerati patrimonio dell’umanità.
È davvero difficile resistere al fascino dei musei di Puglia, regni dell’arte e dell’archeologia.
Nella Puglia Imperiale, ascoltate antichi racconti sul grande imperatore Federico II e fatevi svelare i trucchi degli artigiani locali, maestri di antichi mestieri che in terra di Bari modellano cestini e terracotta e nel Salento cartapesta e pietra.
Avventuratevi nelle gravine mozzafiato, culla della civiltà rupestre, e andate alla scoperta di misteriosi dolmen e menhir, fermandovi a riposare in Valle d’Itria nei caratteristici trulli e nelle masserie.
Regno dell'arte








